Il Casino Giustiniani Massimo al Laterano
Powered by Fabrizia Puca, storica dell’arte, giornalista e specialista in didattica museale, Micaela Carbonara, archeologa e specialista in guide turistiche per bambini e Sabina Carbonara, storica dell’arte e dell’architettura.
Descrizione
Una villa Seicentesca, lontana dai grandi circuiti turistici, le cui sale furono decorate da pittori tedeschi attivi a Roma nella prima metà del XIX secolo. Il Casino Giustiniani è stato costruito all’inizio del Cinquecento come residenza di campagna da Vincenzo Giustiniani, poi acquisito dalla famiglia Massimo. Furono loro a incaricare i Nazareni di abbellire con affreschi le tre sale al piano terra prendendo a modello i grandi maestri italiani del passato: i dipinti di questi artisti venuti dal nord Europa sono dei capolavori di rara bellezza. Sui muri del palazzo è possibile leggere, attraverso il linguaggio delle immagini, i testi che hanno costruito la storia della letteratura italiana, dalla Divina Commedia di Dante alla Gerusalemme Liberata di Tasso passando per l’Orlando Furioso di Ariosto.
Informazioni aggiuntive
- Fino a 4 persone
- Durata: 2 ore
- Il prezzo sopra comprende i biglietti di ingresso, se richiesti
Hai dubbi? Contattaci!
Lasciaci la tua mail e ti ricontatteremo non appena possibile.